Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 13, c. 1, lett. b, c

Sezioni collegate

Tabella

Organi di indirizzo politico

Denominazione Sindaco Anna Serafina Vigliermo Brusso
Denominazione ufficio Elettorale e Leva Militare
Competenze
 Sono forniti di capacità elettorale tutti coloro che hanno i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana
  • compimento del diciottesimo anno di età
  • iscrizione nelle liste elettorali
L'Ufficio elettorale rilascia:
  • il certificato elettorale
  • il certificato di iscrizione alle liste elettorali o di certificato di godimento dei diritti politici
  • la tessera elettorale - viene rilasciata d'ufficio previa restituzione della precedente. Nel caso di smarrimento l'interessato può richiedere il duplicato presentando l'apposita dichiarazione.
L'interessato può richideere il rilascio della tessera anche durante lo stesso giorno delle elezioni esibendo un documento d'identità valido.

L'Ufficio Elettorale deve inoltre occuparsi della preparazione delle elezioni e aggiornare gli albi da cui si nominano i presidenti di seggio e gli altri scrutatori. Per svolgere funzioni nei seggi elettorali occorre essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza e non aver superato il 70° anno di età.
Presso l'Ufficio elettorale è possibile provvedere all'iscrizione:
- all'Albo degli scrutatori
- all'Albo dei presidenti di seggio.
Gli scrutatori nominati per sorteggio, che non possono svolgere l'incarico, verranno sostituiti dagli scrutatori supplenti. Per l'iscrizione all'Albo degli scrutatori è sufficiente presentare domanda in carta semplice all'Ufficio elettorale dal 1° al 30 novembre di ogni anno.

Iscrizione all'Albo dei presidenti di seggio
: per ottenerla occorre presentarsi dal 1° al 31 ottobre di ogni anno all'Ufficio elettorale con un documento d'identità valido, compilare l'apposito modulo ed allegare la fotocopia del titolo di studio (diploma di scuola media superiore o di laurea).
I presidenti vengono nominati dalla Corte d'Appello. La funzione è obbligatoria e si accettano rinunce solo per gravi e giustificati motivi.

L'ufficio si occupa inoltre dell'aggiornamento dell'albo dei giudici popolari in Corte d'Assise e in Corte d'Assise d'Appello. I requisiti stabiliti dalla legge per essere iscritti nei suddetti albi sono:
a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
b) buona condotta morale;
c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
d) licenza di scuola media di primo grado per le Corti d'Assise e scuola media di secondo grado per le Corti d'Assise d'Appello.

Non possono assumere l'Ufficio di Giudice Popolare:
a) i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio apparteneti o addetti all'ordine giudiziario;
b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Email ragioneria.brosso@ruparpiemonte.it
PEC brosso@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Ragioneria - Personale
Competenze
Il Servizio Finanziario raggruppa tutte le funzioni inerenti la gestione delle risorse economiche, finanziarie e patrimoniali.


Email brosso@ruparpiemonte.it
PEC brosso@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Anagrafe e Stato Civile
Competenze
Compito dell'Ufficio Anagrafe è tenere il registro della popolazione, tramite il quale si può avere una conoscenza esatta di dove risieda un cittadino del Comune e come sia composto il suo nucleo familiare.
Il registro dell'Anagrafe consiste pertanto in una raccolta sistematica di dati riguardanti le singole persone, i gruppi familiari e le convivenze che hanno la loro residenza nel territorio comunale.
Presso l'Anagrafe si possono richiedere i seguenti certificati, in carta semplice o in bollo, a seconda dell'uso a cui sono destinati:
  • Cittadinanza Italiana - Residenza all'estero
  • Contestuale - Elettorale - Residenza e cittadinanza
  • Contestuale Residenza e stato di famiglia
  • Contestuale Residenza, cittadinanza
  • Contestuale diritti politici
  • Residenza, cittadinanza e stato civile
  • Esistenza in vita
  • Godimento diritti politici - Stato di famiglia
  • Stato di famiglia ad uso assegni
  • Stato di famiglia storico
  • Residenza storico
  • Iscrizione liste elettorali
  • Stato di famiglia AIRE
  • Residenza AIRE
  • Stato libero
  • Stato vedovile
  • Residenza
N.B.: l'eventuale marca da bollo è a carico del cittadino che deve provvedere all'acquisto.

L’ Ufficio di Stato Civile redige gli atti relativi agli eventi di nascita, cittadinanza, matrimonio e morte relativi ai residenti o, comunque, avvenuti nel Comune e ne rilascia i relativi certificati.
Ci si rivolge all' Ufficio di Stato Civile per dichiarare le nascite e le morti , per richiedere le pubblicazioni di matrimonio, per contrarre matrimonio civile, per chiedere la trascrizione dei decreti di concessione della cittadinanza italiana, per il rilascio dei certificati di competenza, per presentare le istanze di esumazione ed estumulazione.
L’Ufficio di Stato Civile rilascia estratti per copia integrale e per riassunto ed i certificati desumibili dai registri di nascita, matrimonio cittadinanza e morte.
Tutti i certificati di stato civile sono rilasciati in esenzione dal bollo.
I certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazione hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio. I certificati di stato civile sono ammessi dalle pubbliche amministrazioni nonché dai gestori o esercenti di pubblici servizi anche oltre il termine di validità nel caso in cui l’interessato dichiari, in fondo al documento che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.


I certificati si ottengono presentando un documento di identità valido. Per molti certificati è comunque possibile ricorrere all'autocertificazione.
Tutti i certificati relativi ad informazioni che non possono cambiare nel tempo (nascita, morte, ecc,) non hanno scadenza.
Tutti gli altri hanno validità sei mesi e, quando sono scaduti, possono essere utilizzati firmando una dichiarazione che confermi le informazioni contenute.
Email brosso@ruparpiemonte.it
PEC brosso@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Segreteria e Protocollo
Competenze
L’Ufficio Protocollo si occupa della ricezione della corrispondenza in arrivo, della registrazione e dello smistamento ai vari Settori e Servizi dell'Ente. Si occupa dell'archivio e della protocollazione e spedizione della corrispondenza in partenza.

L'Ufficio Segreteria svolge attività di supporto e di assistenza agli organi istituzionali ed in particolare i servizi connessi al funzionamento della Giunta, del Consiglio Comunale, del Sindaco, le attività connesse con le funzioni di rappresentanza, di supporto agli impegni istituzionali degli Amministratori, di miglioramento della comunicazione e dell'informazione istituzionale.
Cura la redazione dei documenti che ne esplicano le volontà, le decisioni e gli adempimenti previsti dalla normativa in vigore per la validità della loro azione.
Svolge inoltre i seguenti servizi:
  • Appuntamenti con il Sindaco
  • Appuntamenti con gli Assessori e Consiglieri Comunali
  • Informazioni su delibere della Giunta e del Consiglio e sulle determine assunte dai Responsabili di Settore/Servizi
  • Predisposizione contratti dell'Ente
  • Accesso agli atti
  • Utilizzo strutture comunali
  • Rilascio permessi pista agro-silvo-pastorale BROSSO-ALPUCCIO
Email brosso@ruparpiemonte.it
PEC brosso@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio Tributi
Competenze
L'Ufficio Tributi si occupa dell’attività connessa all’applicazione, gestione, riscossione e controllo delle tasse, delle imposte e dei canoni comunali.

L’attività ordinaria svolta dall'ufficio può essere schematicamente suddivisa nei seguenti punti:

  • Attività di sportello quale supporto ai contribuenti per il corretto adempimento degli obblighi di dichiarazione e di versamento dei tributi;
  • Distribuzione e ritiro dei moduli vari necessari alle dichiarazioni, variazioni e cessazioni dei vari tributi;
  • Verifica delle dichiarazioni/denunce presentate e gestione degli archivi comunali con i dati raccolti;
  • Verifica delle possibili evasioni d’imposta e relativa attività di recupero;
  • Gestione dei rimborsi.
Email brosso@ruparpiemonte.it
PEC brosso@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Vice Sindaco Luigi Michele Bovio
Denominazione ufficio Ufficio Tecnico (Urbanistica - Edilizia Privata - Lavori Pubblici e Manutenzione)
Competenze

Edilizia privata
Il Servizio Edilizia privata si occupa delle pratiche relative a tutti gli interventi edilizi finalizzati alle nuove costruzioni, alla conservazione e modificazione del patrimonio edilizio esistente, alla realizzazione di opere di urbanizzazione e all'esecuzione di opere che modificano l'ambiente urbano: rilascio di permessi di costruire, verifica delle segnalazioni certificate di inizio attività edilizia (SCIA), sanatorie, condoni, comunicazioni di opere eseguibili senza concessione o autorizzazione. In collaborazione con la Polizia Municipale lavora contro l’abusivismo edilizio.

Urbanistica e lavori pubblici

L’Ufficio Tecnico svolge numerose funzioni nei Servizi Urbanistica e Lavori Pubblici, nello specifico:

  • Svolge funzioni amministrative in materia urbanistica, in relazione alla pianificazione e all'assetto del territorio.
  • Cura e segue la progettazione delle opere pubbliche sia per le nuove opere che per la manutenzione del patrimonio comunale (immobili, strade, cimitero, verde, ecc.).
  • Espleta le procedure per l'indizione delle gare per l'affidamento delle opere pubbliche con i successivi adempimenti.
  • Segue la realizzazione delle opere pubbliche, approva la contabilità ed il collaudo delle stesse.


Email brosso@ruparpiemonte.it
ufficiotecnico@ruparpiemonte.it
PEC brosso@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Assessore Silvia Bovio
Denominazione ufficio Commercio e Sportello Unico delle attività produttive
Competenze
Il servizio è svolto in convenzione con il Comune di Cuorgnè (sportello unico attività produttive). Si occupa in particolare del:
- Commercio in sede fissa: l´apertura di un negozio (esercizio di vicinato fino a 150 mq di superficie) è soggetto a comunicazione redatta su appositi modelli ministeriali a disposizione presso l´ufficio competente.
- Commercio su aree pubbliche: compete al Comune il rilascio dell´autorizzazione per l´esercizio del commercio su aree pubbliche, sia su posteggio (mercato) sia in forma itinerante.
- Strutture ricettive: compete al Comune la gestione delle pratiche inerenti l´attività di albergo, residence, case o appartamenti per vancanza, affittacamere, bed & breakfast, agriturismo, home restaurant e home food.
- Barbieri/Parrucchieri/Estetisti: compete al comune il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di tali attività per le quali è necessario il possesso della qualifica professionale rilasciata dalla Commissione Provinciale dell´Artigianato presso la Camera di Commercio.
- Pubblici esercizi: per l´apertura dell´attività di bar, ristorante, birreria, paninoteca e qualsiasi locale ove si somministrano alimenti e bevande è necessaria l´autorizzazione rilasciata dal comune secondo la normativa vigente
Denominazione ufficio Servizio Trasporto Scolastico Pre-post Scuola
Competenze
l'Ufficio si occupa della gestione del trasporto scolastico degli alunni della Scuola dell'Infanzia , Primaria e Secondaria di I Grado di Valchiusa e della gestione del Servizio di Pre-Post Scuola per gli alunni della Scuola dell'Infanzia e Primaria di Valchiusa
Email ragioneria.brosso@ruparpiemonte.it
PEC brosso@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione Consigliere di maggioranza Luca Machina
Denominazione Consigliere di maggioranza Linda Perucchione
Denominazione Consigliere di maggioranza Federico Santarini
Denominazione Consigliere di maggioranza Monica Corneglio
Denominazione Consigliere di maggioranza Armido Pusiol
Denominazione Consigliere di minoranza Barbara Bertinetti
Denominazione Consigliere di minoranza Andreina Rita Prosperi
Denominazione Consigliere di minoranza Giuseppe Cioffi

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)