Anagrafe e Stato Civile
Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Competenze
Compito dell'Ufficio Anagrafe è tenere il registro della popolazione, tramite il quale si può avere una conoscenza esatta di dove risieda un cittadino del Comune e come sia composto il suo nucleo familiare.
Il registro dell'Anagrafe consiste pertanto in una raccolta sistematica di dati riguardanti le singole persone, i gruppi familiari e le convivenze che hanno la loro residenza nel territorio comunale.
Presso l'Anagrafe si possono richiedere i seguenti certificati, in carta semplice o in bollo, a seconda dell'uso a cui sono destinati:
Il registro dell'Anagrafe consiste pertanto in una raccolta sistematica di dati riguardanti le singole persone, i gruppi familiari e le convivenze che hanno la loro residenza nel territorio comunale.
Presso l'Anagrafe si possono richiedere i seguenti certificati, in carta semplice o in bollo, a seconda dell'uso a cui sono destinati:
- Cittadinanza Italiana - Residenza all'estero
- Contestuale - Elettorale - Residenza e cittadinanza
- Contestuale Residenza e stato di famiglia
- Contestuale Residenza, cittadinanza
- Contestuale diritti politici
- Residenza, cittadinanza e stato civile
- Esistenza in vita
- Godimento diritti politici - Stato di famiglia
- Stato di famiglia ad uso assegni
- Stato di famiglia storico
- Residenza storico
- Iscrizione liste elettorali
- Stato di famiglia AIRE
- Residenza AIRE
- Stato libero
- Stato vedovile
- Residenza
N.B.: l'eventuale marca da bollo è a carico del cittadino che deve provvedere all'acquisto.
L’ Ufficio di Stato Civile redige gli atti relativi agli eventi di nascita, cittadinanza, matrimonio e morte relativi ai residenti o, comunque, avvenuti nel Comune e ne rilascia i relativi certificati.
Ci si rivolge all' Ufficio di Stato Civile per dichiarare le nascite e le morti , per richiedere le pubblicazioni di matrimonio, per contrarre matrimonio civile, per chiedere la trascrizione dei decreti di concessione della cittadinanza italiana, per il rilascio dei certificati di competenza, per presentare le istanze di esumazione ed estumulazione.
L’Ufficio di Stato Civile rilascia estratti per copia integrale e per riassunto ed i certificati desumibili dai registri di nascita, matrimonio cittadinanza e morte.
Tutti i certificati di stato civile sono rilasciati in esenzione dal bollo.
I certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazione hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio. I certificati di stato civile sono ammessi dalle pubbliche amministrazioni nonché dai gestori o esercenti di pubblici servizi anche oltre il termine di validità nel caso in cui l’interessato dichiari, in fondo al documento che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
Ci si rivolge all' Ufficio di Stato Civile per dichiarare le nascite e le morti , per richiedere le pubblicazioni di matrimonio, per contrarre matrimonio civile, per chiedere la trascrizione dei decreti di concessione della cittadinanza italiana, per il rilascio dei certificati di competenza, per presentare le istanze di esumazione ed estumulazione.
L’Ufficio di Stato Civile rilascia estratti per copia integrale e per riassunto ed i certificati desumibili dai registri di nascita, matrimonio cittadinanza e morte.
Tutti i certificati di stato civile sono rilasciati in esenzione dal bollo.
I certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazione hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio. I certificati di stato civile sono ammessi dalle pubbliche amministrazioni nonché dai gestori o esercenti di pubblici servizi anche oltre il termine di validità nel caso in cui l’interessato dichiari, in fondo al documento che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
I certificati si ottengono presentando un documento di identità valido. Per molti certificati è comunque possibile ricorrere all'autocertificazione.
Tutti i certificati relativi ad informazioni che non possono cambiare nel tempo (nascita, morte, ecc,) non hanno scadenza.
Tutti gli altri hanno validità sei mesi e, quando sono scaduti, possono essere utilizzati firmando una dichiarazione che confermi le informazioni contenute.
Tutti i certificati relativi ad informazioni che non possono cambiare nel tempo (nascita, morte, ecc,) non hanno scadenza.
Tutti gli altri hanno validità sei mesi e, quando sono scaduti, possono essere utilizzati firmando una dichiarazione che confermi le informazioni contenute.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Assessore di riferimento | Anna Serafina Vigliermo Brusso |
Personale | Michela Tappero |
Codice univoco di fatturazione | UFIGDY |
Servizi offerti
Identità personale
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)
ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE -ANPR
Avere un mezzo privato
Cambiamento indirizzo sulla patente e sulla carta di circolazione
CAMBIO INDIRIZZO SU PATENTE E CARTA DI CIRCOLAZIONE
Cambiare Casa
Cambio Residenza
CAMBIO RESIDENZA
Identità personale
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
Matrimonio
Certificato di matrimonio
CERTIFICATO DI MATRIMONIO
Perdere un proprio caro
Certificato di Morte
CERTIFICATO DI MORTE
Avere un figlio
Certificato di nascita
l Certificato di Nascita è il certificato che attesta il luogo e la data di nascita del richiedente. Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostit
Identità personale
Certificato di residenza
Certificato che attesta la residenza anagrafica del richiedente per i casi previsti dalla legge
Identità personale
Certificato di stato di famiglia
Riporta la composizione della famiglia anagrafica e cioè: un insieme di persone che coabitano all'interno di una stesso appartamento
Partecipazione alla Vita Pubblica
Iscrizione Albo Giudici Popolari
Iscrizione all'albo dei giudici popolari
Sede
Piazza Sclopis, 1
Contatti
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00 |
Allegati
Regolamenti
Ultimo aggiornamento pagina: 03/11/2023 16:33:24