Elettorale e Leva Militare

L'Ufficio eletorale ha come compito la formazione, l'aggiornamento e la regolare tenuta delle liste elettorali, la revisione delle ripartizioni del Comune in sezioni elettorali ricompilazione ex novo delle liste sezionali già esistenti, aggiornamento dei

Competenze

 Sono forniti di capacità elettorale tutti coloro che hanno i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana
  • compimento del diciottesimo anno di età
  • iscrizione nelle liste elettorali
L'Ufficio elettorale rilascia:
  • il certificato elettorale
  • il certificato di iscrizione alle liste elettorali o di certificato di godimento dei diritti politici
  • la tessera elettorale - viene rilasciata d'ufficio previa restituzione della precedente. Nel caso di smarrimento l'interessato può richiedere il duplicato presentando l'apposita dichiarazione.
L'interessato può richideere il rilascio della tessera anche durante lo stesso giorno delle elezioni esibendo un documento d'identità valido.

L'Ufficio Elettorale deve inoltre occuparsi della preparazione delle elezioni e aggiornare gli albi da cui si nominano i presidenti di seggio e gli altri scrutatori. Per svolgere funzioni nei seggi elettorali occorre essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza e non aver superato il 70° anno di età.
Presso l'Ufficio elettorale è possibile provvedere all'iscrizione:
- all'Albo degli scrutatori
- all'Albo dei presidenti di seggio.
Gli scrutatori nominati per sorteggio, che non possono svolgere l'incarico, verranno sostituiti dagli scrutatori supplenti. Per l'iscrizione all'Albo degli scrutatori è sufficiente presentare domanda in carta semplice all'Ufficio elettorale dal 1° al 30 novembre di ogni anno.

Iscrizione all'Albo dei presidenti di seggio
: per ottenerla occorre presentarsi dal 1° al 31 ottobre di ogni anno all'Ufficio elettorale con un documento d'identità valido, compilare l'apposito modulo ed allegare la fotocopia del titolo di studio (diploma di scuola media superiore o di laurea).
I presidenti vengono nominati dalla Corte d'Appello. La funzione è obbligatoria e si accettano rinunce solo per gravi e giustificati motivi.

L'ufficio si occupa inoltre dell'aggiornamento dell'albo dei giudici popolari in Corte d'Assise e in Corte d'Assise d'Appello. I requisiti stabiliti dalla legge per essere iscritti nei suddetti albi sono:
a) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
b) buona condotta morale;
c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
d) licenza di scuola media di primo grado per le Corti d'Assise e scuola media di secondo grado per le Corti d'Assise d'Appello.

Non possono assumere l'Ufficio di Giudice Popolare:
a) i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio apparteneti o addetti all'ordine giudiziario;
b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipende dallo Stato in attività di servizio;
c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Assessore di riferimento Anna Serafina Vigliermo Brusso
Referente Laura Perucchione
Personale Laura Perucchione
Codice univoco di fatturazione UFIGDY

Sede

Piazza Sclopis, 1

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00

Ulteriori informazioni


Ultimo aggiornamento pagina: 03/11/2023 16:33:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)