Carta d'Identità Elettronica (CIE)
CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
E' rivolto a tutti i cittadini
La CIE può essere richiesta al comune di residenza in questi casi:
• da chi non ha alcuna carta di identità
• quando è scaduta o nei sei mesi precedenti la data di scadenza.
• in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, presentando la denuncia fatta alle autorità di P.S.
Può essere rilasciata anche ai minorenni.
E’ sempre necessaria la presenza del minore per il rilascio della carta.
Il minore che abbia già compiuto dodici anni dovrà inoltre firmare la carta.
• da chi non ha alcuna carta di identità
• quando è scaduta o nei sei mesi precedenti la data di scadenza.
• in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, presentando la denuncia fatta alle autorità di P.S.
Può essere rilasciata anche ai minorenni.
E’ sempre necessaria la presenza del minore per il rilascio della carta.
Il minore che abbia già compiuto dodici anni dovrà inoltre firmare la carta.
Descrizione
La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Non sono più i comuni a rilasciare la CIE ma il Ministero dell'Interno attraverso il Poligrafico dello Stato, di conseguenza la consegna non sarà immediata. Il meccanismo è molto simile a quello previsto per la richiesta e rilascio del passaporto. Il nuovo metodo di rilascio prevede infatti che i comuni di residenza ricevano solo le richieste dei cittadini e le inseriscano nel sistema informatico fornito dal Ministero dell'interno.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell'interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e consegna la Carta di Identità Elettronica.
Non sono più i comuni a rilasciare la CIE ma il Ministero dell'Interno attraverso il Poligrafico dello Stato, di conseguenza la consegna non sarà immediata. Il meccanismo è molto simile a quello previsto per la richiesta e rilascio del passaporto. Il nuovo metodo di rilascio prevede infatti che i comuni di residenza ricevano solo le richieste dei cittadini e le inseriscano nel sistema informatico fornito dal Ministero dell'interno.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell'interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e consegna la Carta di Identità Elettronica.
Come fare
Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe previo appuntamento.
Cosa serve
Nel caso di emissione della CIE per un minore di anni 18 per la quale si voglia la validità per l’estero, si richiede la presenza di entrambi i genitori contemporaneamente; in caso di impossibilità di uno dei due, è necessaria una dichiarazione che attesti la non contrarietà all’espatrio. È necessaria anche la presenza del minore che, tuttavia, firmerà e rilascerà le impronte digitali solo se ha già compiuto 12 anni.
Documentazione da portare per il rilascio della Carta d'identità elettronica:
- 1 fotografia formato fototessera, (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni).
- carta d'identità scaduta o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto).
- denuncia di furto o smarrimento se non si è in possesso della carta di identità precedentemente emessa
- codice fiscale
- ricevuta di pagamento del costo della CIE
Al momento della richiesta, ai cittadini maggiorenni, verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Cosa si ottiene
Il cittadino riceverà la CIE per posta all’indirizzo indicato - che può essere anche il Comune - entro 6 giorni lavorativi. Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in comune.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza.
Tempi e scadenze
La validità della CIE varia secondo l’età del titolare al momento del rilascio ed è di:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
• 10 anni per i maggiorenni.
Si precisa che la scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.
Nel caso di impossibilità temporanea a rilevare le impronte digitali il documento avrà la durata limitata ad un anno.
Per diverso tempo l'attuale modello di carta di identità cartacea continuerà a coesistere con la CIE.
In particolare il Comune potrà continuare a rilasciarla come oggi, direttamente, concordando appuntamento ed in tempo reale, al costo attuale di € 5,42, a tutti coloro che, per motivazioni dimostrabili, avranno necessità di averla con urgenza senza attendere i tempi dell'appuntamento della CIE (che dipendono dalla quantità delle richieste) e quelli di rilascio (6gg).
In particolare la CIE non potrà essere rilasciata dal Comune, e sarà invece rilasciato il documento cartaceo nei seguenti casi:
• richieste urgenti per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, cittadini iscritti all’Aire, ...
• persone temporaneamente dimoranti nel comune
• persone cui l’Agenzia delle entrate abbia rilasciato un codice fiscale provvisorio “numerico” o i cui dati anagrafici non risultino “allineati” con l’anagrafe.
• quando, per motivi tecnici, non possa essere rilasciata la CIE
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
• 10 anni per i maggiorenni.
Si precisa che la scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.
Nel caso di impossibilità temporanea a rilevare le impronte digitali il documento avrà la durata limitata ad un anno.
Per diverso tempo l'attuale modello di carta di identità cartacea continuerà a coesistere con la CIE.
In particolare il Comune potrà continuare a rilasciarla come oggi, direttamente, concordando appuntamento ed in tempo reale, al costo attuale di € 5,42, a tutti coloro che, per motivazioni dimostrabili, avranno necessità di averla con urgenza senza attendere i tempi dell'appuntamento della CIE (che dipendono dalla quantità delle richieste) e quelli di rilascio (6gg).
In particolare la CIE non potrà essere rilasciata dal Comune, e sarà invece rilasciato il documento cartaceo nei seguenti casi:
• richieste urgenti per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, cittadini iscritti all’Aire, ...
• persone temporaneamente dimoranti nel comune
• persone cui l’Agenzia delle entrate abbia rilasciato un codice fiscale provvisorio “numerico” o i cui dati anagrafici non risultino “allineati” con l’anagrafe.
• quando, per motivi tecnici, non possa essere rilasciata la CIE
Costi
Il rinnovo o la prima emissione della CIE ha un costo di € 22,00
Il duplicato, solo in caso di smarrimento, deterioramento della CIE o per variazioni anagrafiche, ha un costo di € 27,00.
Il duplicato, solo in caso di smarrimento, deterioramento della CIE o per variazioni anagrafiche, ha un costo di € 27,00.
Il pagamento è effettuato in anticipo mediante Pago PA.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe e Stato Civile
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 04/10/2023 22:22:23
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)