Descrizione
Seguire uno degli itinerari che porta al Pian dei Muli poi sul tracciato 724 dirigersi come da indicazioni verso le baite in località Alpuccio e Reali poi sempre con tracciato 724 si sale alla cima del Gregorio.
Il percorso è agevole nel primo tratto su strada sterrata sino all’Alpuccio poi si inerpica per portarsi sul versante opposto a Brosso. Diventa nuovamente agevole grazie ad un lungo traverso sino alle Baite Reali, da questo punto si sale sino ad un pianoro dove si troveranno indicazioni per il Gregorio a sinistra e per il rifugio Chiaromonte a destra. Da questo pianoro si arriva in breve sulla sommità del monte Gregorio dal quale si può godere di una ottima visuale verso la valle d’Aosta, i monti del biellese, la pianura e parte dei monti e paesi della Valchiusella
La discesa si può effettuare sul tracciato 724b che porta a passare nelle vicinanze della cascina Levrere poi con traverso ci si porta alla base della cima Le Colme (possibilità di salita) e ancora a scendere sino alla località Trucco dove si incontra il sentiero 721 che porta a Brosso
Il percorso è agevole nel primo tratto su strada sterrata sino all’Alpuccio poi si inerpica per portarsi sul versante opposto a Brosso. Diventa nuovamente agevole grazie ad un lungo traverso sino alle Baite Reali, da questo punto si sale sino ad un pianoro dove si troveranno indicazioni per il Gregorio a sinistra e per il rifugio Chiaromonte a destra. Da questo pianoro si arriva in breve sulla sommità del monte Gregorio dal quale si può godere di una ottima visuale verso la valle d’Aosta, i monti del biellese, la pianura e parte dei monti e paesi della Valchiusella
La discesa si può effettuare sul tracciato 724b che porta a passare nelle vicinanze della cascina Levrere poi con traverso ci si porta alla base della cima Le Colme (possibilità di salita) e ancora a scendere sino alla località Trucco dove si incontra il sentiero 721 che porta a Brosso