Descrizione
SULLA STRADA DELLE VOTE
La strada detta “Strada delle Vote”, che da Brosso, costeggiando la sponda sinistra del torrente Assa, raggiunge Calea, è per i Brossesi ricca di memorie storiche legate al secolare sfruttamento delle miniere.
Questa importante via di comunicazione nell'antichità ha rappresentato il primo accesso alla Valchiusella (Val di Brosso); è stata poi ricostruita sull'antico tracciato nel 1809 durante l'occupazione napoleonica. Lungo il percorso si ammirano le testimonianze dell'attività estrattiva del minerale e della sua lavorazione per oltre 2000 anni. Si possono osservare ingressi di miniere, fucine, forni di arrostimento, grandi invasi per la raccolta dell'acqua, cappelle, cappelle mortuarie, Palazzi Sclopis, resti di abitazioni.
La strada detta “Strada delle Vote”, che da Brosso, costeggiando la sponda sinistra del torrente Assa, raggiunge Calea, è per i Brossesi ricca di memorie storiche legate al secolare sfruttamento delle miniere.
Questa importante via di comunicazione nell'antichità ha rappresentato il primo accesso alla Valchiusella (Val di Brosso); è stata poi ricostruita sull'antico tracciato nel 1809 durante l'occupazione napoleonica. Lungo il percorso si ammirano le testimonianze dell'attività estrattiva del minerale e della sua lavorazione per oltre 2000 anni. Si possono osservare ingressi di miniere, fucine, forni di arrostimento, grandi invasi per la raccolta dell'acqua, cappelle, cappelle mortuarie, Palazzi Sclopis, resti di abitazioni.
Mappa
Indirizzo: Brosso, 10080 TO
Coordinate: 45°29'46''N 7°48'9,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Vi si accede partendo da Piazza della Repubblica per scendere verso al Cappella di S. Rocco e quindi proseguire poi a sinistra verso la Cascata del Pissun.
La strada è tutta acciotolata.
La passeggiata è di media difficoltà.