Descrizione
L’edificio della Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la cui presunta costruzione risale intorno all’anno mille, è il più vecchio della vicaria e della vallata. Si dice che l’edificio sia sorto sulle rovine di un preesistente tempietto romano dedicato al Sole. Se ne hanno notizie certe dal XIV secolo, fu consacrata nel 1545. Fu definitivamente trasformata nel XVI secolo in un edificio di stile gotico rustico e ancora ampliata nel 1700. Nel 1907-8 fu realizzato un restauro con decorazione totale della chiesa; rifacimento del pavimento; rinforzo ai muri esterni e interni, tetto e campanile.
La sobria facciata romanica della chiesa di San Michele è ornata da un pronao sostenuto da due eleganti colonne con gradinata e da un affresco con san Michele, recentemente restaurato.
L’interno della chiesa, a unica navata con nove altari, si presenta vasto, molto decorato e dalle ricche pitture, con la navata semigotica e il presbiterio barocco. Conserva un affresco, eseguito probabilmente verso la seconda metà del XVI secolo e ora molto danneggiato, che raffigura la Morte scheletrica con la vanga.
La sobria facciata romanica della chiesa di San Michele è ornata da un pronao sostenuto da due eleganti colonne con gradinata e da un affresco con san Michele, recentemente restaurato.
L’interno della chiesa, a unica navata con nove altari, si presenta vasto, molto decorato e dalle ricche pitture, con la navata semigotica e il presbiterio barocco. Conserva un affresco, eseguito probabilmente verso la seconda metà del XVI secolo e ora molto danneggiato, che raffigura la Morte scheletrica con la vanga.
All'interno è presente un organo risalente al 1856 fabbricato da Felice Bossi.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | VIA DELLA CHIESA |
Mappa
Indirizzo: Chiesa di San Michele Arcangelo, Via Dante, 2, 10080 Brosso TO
Coordinate: 45°29'23,8''N 7°48'16''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Via si accede da Piazza Sclopis, percorrendo via della Chiesa per poi salire una breve scalinata.
L'edificio non è accessibile ai disabili.